(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Infobox |
{{Infobox |
||
|Box title = Lago Asperelle |
|Box title = Lago Asperelle |
||
− | |image = |
+ | |image = File:DSCN4287.JPG|250px |
|caption = Il Lago Asperelle in primavera |
|caption = Il Lago Asperelle in primavera |
||
|Row 1 title = Origine |
|Row 1 title = Origine |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
|Row 9 info = Rezzoaglio}} |
|Row 9 info = Rezzoaglio}} |
||
+ | Il '''Lago Asperelle''' (o Lago delle Asperelle) è un piccolo lago temporaneo di origine glaciale posto nell'alta Val d'Aveto, sul versante nord-ovest del Monte Aiona. |
||
+ | Il laghetto si trova nel bel mezzo della Foresta Demaniale delle Lame, composta in prevalenza da faggi e in minoranza da abeti. Alla stessa quota, poche centinaia di metri più a est si trova un altro piccolo specchio d'acqua: il [[Lago Code d'Asino]]. |
||
⚫ | |||
− | |||
⚫ | |||
− | |||
− | <p style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">[[File:DSCN4287.JPG|left|thumb|Il Lago Asperelle in primavera]]</p> |
||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
− | |||
⚫ | In estate il laghetto secca completamente e si presenta più o meno come il Lago Code d'Asino: un praticello umido coperto da erba molto bassa e ciuffetti di piante palustri (soprattutto ciperacee). In primavera e in autunno, invece, grazie all'attivamento di sorgenti sublacustri stagionali, allo scioglimento delle nevi e alle piogge, la piccola conca, poco incavata, si riempie d'acqua formando un laghetto quasi perfettamente circolare, che si estende per 1640 mq e raggiunge la profondità massima di 1 m. Le acque sono torbide e vengono smaltite per evaporazione e per via sotterranea; sono assenti immissario ed emissario. |
||
⚫ | |||
+ | <p style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">Sulla carta IGM a scala 1:25000 il lago è indicato come "Lago degli Abeti"<ref name=IGM>Cartografia nazionale IGM scala 1:25.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile online]</ref>, ma si tratta di un errore<ref>M. Salvo, D. Canossini, '''Appennino Ligure e Tosco-Emiliano''', ed. CAI-TCI, Milano 2003</ref>, in quanto il vero [[Lago degli Abeti]] si trova poco più a nord, alla quota di 1328 m.</p> |
||
<h2 style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">Vie d'accesso</h2> |
<h2 style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">Vie d'accesso</h2> |
||
Si raggiunge da Genova, Chiavari o Piacenza Rezzoaglio, da cui si sale a Magnasco. Da lì si svolta a destra salendo al [[Lago delle Lame]], da cui si prosegue ai piedi lungo una stradetta forestale (frecce PNO) che sale con vari tornanti fino a sbucare in un piccolo pianoro boscoso dove scorre il Rio Asperelle. Si lascia a destra il sentiero PNO per piegare a sinistra sempre lungo la sterrata che in pochi minuti raggiunge il laghetto (cartello in legno). |
Si raggiunge da Genova, Chiavari o Piacenza Rezzoaglio, da cui si sale a Magnasco. Da lì si svolta a destra salendo al [[Lago delle Lame]], da cui si prosegue ai piedi lungo una stradetta forestale (frecce PNO) che sale con vari tornanti fino a sbucare in un piccolo pianoro boscoso dove scorre il Rio Asperelle. Si lascia a destra il sentiero PNO per piegare a sinistra sempre lungo la sterrata che in pochi minuti raggiunge il laghetto (cartello in legno). |
||
+ | |||
+ | ==Note== |
||
+ | <references/> |
||
+ | [[Categoria:Laghi dell'Appennino Ligure|Asperelle]] |
||
+ | [[Categoria:Laghi della Val d'Aveto|Asperelle]] |
||
+ | [[Categoria:Laghi della Provincia di Genova|Asperelle]] |
Versione attuale delle 18:58, 18 ago 2013
Il Lago Asperelle (o Lago delle Asperelle) è un piccolo lago temporaneo di origine glaciale posto nell'alta Val d'Aveto, sul versante nord-ovest del Monte Aiona.
Il laghetto si trova nel bel mezzo della Foresta Demaniale delle Lame, composta in prevalenza da faggi e in minoranza da abeti. Alla stessa quota, poche centinaia di metri più a est si trova un altro piccolo specchio d'acqua: il Lago Code d'Asino.
In estate il laghetto secca completamente e si presenta più o meno come il Lago Code d'Asino: un praticello umido coperto da erba molto bassa e ciuffetti di piante palustri (soprattutto ciperacee). In primavera e in autunno, invece, grazie all'attivamento di sorgenti sublacustri stagionali, allo scioglimento delle nevi e alle piogge, la piccola conca, poco incavata, si riempie d'acqua formando un laghetto quasi perfettamente circolare, che si estende per 1640 mq e raggiunge la profondità massima di 1 m. Le acque sono torbide e vengono smaltite per evaporazione e per via sotterranea; sono assenti immissario ed emissario.
Il toponimo "asperelle" è un sinonimo di equiseto (Equisetum palustre), piantina che popola gli alvei di questo lago e del vicino Lago Code d'Asino quando questi sono in secca.
Sulla carta IGM a scala 1:25000 il lago è indicato come "Lago degli Abeti"[1], ma si tratta di un errore[2], in quanto il vero Lago degli Abeti si trova poco più a nord, alla quota di 1328 m.
Vie d'accesso
Si raggiunge da Genova, Chiavari o Piacenza Rezzoaglio, da cui si sale a Magnasco. Da lì si svolta a destra salendo al Lago delle Lame, da cui si prosegue ai piedi lungo una stradetta forestale (frecce PNO) che sale con vari tornanti fino a sbucare in un piccolo pianoro boscoso dove scorre il Rio Asperelle. Si lascia a destra il sentiero PNO per piegare a sinistra sempre lungo la sterrata che in pochi minuti raggiunge il laghetto (cartello in legno).
Note[modifica | modifica sorgente]
- ↑ Cartografia nazionale IGM scala 1:25.000, consultabile online
- ↑ M. Salvo, D. Canossini, Appennino Ligure e Tosco-Emiliano, ed. CAI-TCI, Milano 2003