(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 19: | Riga 19: | ||
|Row 7 info = 4.500.000 mc |
|Row 7 info = 4.500.000 mc |
||
|Row 8 title = Regione |
|Row 8 title = Regione |
||
− | |Row 8 info = Liguria |
+ | |Row 8 info = Liguria, Piemonte |
|Row 9 title = Provincia |
|Row 9 title = Provincia |
||
− | |Row 9 info = Genova |
+ | |Row 9 info = Genova, Alessandria |
|Row 10 title = Comune |
|Row 10 title = Comune |
||
− | |Row 10 info = Busalla}} |
+ | |Row 10 info = Busalla, Fraconalto}} |
+ | Il '''Lago della Busalletta''' è un lago artificiale originato sbarrando l'omonimo torrente, nelle vicinanze del paese di Busalla. Nelle acque del lago passa il confine tra Liguria (provincia di Genova) e il Piemonte (provincia di Alessandria), ma amministrativamente il lago appartiene alla Liguria. |
||
− | |||
− | |||
− | <p style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm">Il '''Lago della Busalletta''' è un lago artificiale originato sbarrando l'omonimo torrente, nelle vicinanze del paese di Busalla.</p> |
||
<p style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">La costruzione della diga del lago finì nel 1975. Il lago, la cui capacità è di circa 4 milioni e mezzo di mc, fornisce acqua alla città di Genova.</p> |
<p style="margin-bottom: 0cm; font-weight: normal; line-height: 0.5cm;">La costruzione della diga del lago finì nel 1975. Il lago, la cui capacità è di circa 4 milioni e mezzo di mc, fornisce acqua alla città di Genova.</p> |
||
Riga 33: | Riga 31: | ||
La diga è alta 50 m e ha tre scarichi: uno di superficie, uno di fondo ed uno di esaurimento, che in totale possono scaricare circa 290 mc al secondo. Lo scarico di superficie è costituito da 5 conci da cui l'acqua trabocca superata la quota massima d'invaso. Lo scarico di fondo è formato da una galleria in cui l'acqua va all'apertura di due paratie manovrabili. Lo scarico di esaurimento è invece una tubazione di acciaio con due saracinesche che permettono all'acqua di entrarci. |
La diga è alta 50 m e ha tre scarichi: uno di superficie, uno di fondo ed uno di esaurimento, che in totale possono scaricare circa 290 mc al secondo. Lo scarico di superficie è costituito da 5 conci da cui l'acqua trabocca superata la quota massima d'invaso. Lo scarico di fondo è formato da una galleria in cui l'acqua va all'apertura di due paratie manovrabili. Lo scarico di esaurimento è invece una tubazione di acciaio con due saracinesche che permettono all'acqua di entrarci. |
||
==Vie d'accesso== |
==Vie d'accesso== |
||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
− | |||
⚫ | |||
⚫ | |||
[[Categoria:Laghi dell'Appennino Ligure|Busalletta]] |
[[Categoria:Laghi dell'Appennino Ligure|Busalletta]] |
||
[[Categoria:Laghi della Valle Scrivia|Busalletta]] |
[[Categoria:Laghi della Valle Scrivia|Busalletta]] |
||
+ | [[Categoria:Laghi della Provincia di Alessandria|Busalletta]] |
Versione attuale delle 12:54, 19 ago 2013
Il Lago della Busalletta è un lago artificiale originato sbarrando l'omonimo torrente, nelle vicinanze del paese di Busalla. Nelle acque del lago passa il confine tra Liguria (provincia di Genova) e il Piemonte (provincia di Alessandria), ma amministrativamente il lago appartiene alla Liguria.
La costruzione della diga del lago finì nel 1975. Il lago, la cui capacità è di circa 4 milioni e mezzo di mc, fornisce acqua alla città di Genova.
La diga è alta 50 m e ha tre scarichi: uno di superficie, uno di fondo ed uno di esaurimento, che in totale possono scaricare circa 290 mc al secondo. Lo scarico di superficie è costituito da 5 conci da cui l'acqua trabocca superata la quota massima d'invaso. Lo scarico di fondo è formato da una galleria in cui l'acqua va all'apertura di due paratie manovrabili. Lo scarico di esaurimento è invece una tubazione di acciaio con due saracinesche che permettono all'acqua di entrarci.
Vie d'accesso[modifica | modifica sorgente]
In automobile, dal casello di Busalla si imbocca la SS35 dei Giovi, ma dopo 1,5 km circa si prende a destra una asfaltata. Si parcheggia poco dopo presso una sbarra, in località Scaglione.
Si prosegue a piedi oltrepassando la sbarra e procedendo lungo la stradina asfaltata, che sale abbastanza decisamente con alcuni tornanti e raggiunge una sella. Si scende dalla parte opposta con due tornanti (con vista sul lago), poi in diagonale fino ad arrivare alla diga della Busalletta.