Lago delle Lame | |
---|---|
![]() Il Lago delle Lame nell'agosto 2006 | |
Origine |
glaciale |
Altitudine |
1048 m |
Superficie |
3580 mq |
Profondità massima |
8 m |
Perimetro |
180 m |
Regione |
Liguria |
Provincia |
Genova |
Comune |
Rezzoaglio |
Si tratta di un laghetto di origine glaciale posto in un'incavata conca circondata dall'omonima foresta demaniale. È posto nell'alta Val d'Aveto (Appennino Ligure). Nei pressi del lago si trova l'omonimo albergo (tel. 0185/870036).
Il toponimo del lago significa vallecola[1], ed è diffuso solo nella Liguria orientale, nella zona del Monte Aiona (Lago delle Lame, Passo delle Lame, Foresta delle Lame) e nella zona di Carrodano (Costa Lama e Valle di Lama), ma non è escluso che possa derivare dal latino amnis, cioè rivo d'acqua.
Il lago è alimentato da un ruscelletto stagionale, da alcune sorgenti sublacustri e da un altro rivoletto perenne che sgorga qualche metro sopra. L'acqua viene scaricata probabilmente per via sotterranea, mentre un'incisione nella gobba che sbarra a valle il lago potrebbe corrispondere ad un emissario ora inattivo. Il laghetto è soggetto a variazioni di livello dalla primavera all'estate, ma trascurabili.
Vista la situazione in cui si trova il lago, sono praticamente assenti fenomeni di trasporto di sedimenti, perciò il lago è preservato dall'interramento, e ha assicurata una lunga “giovinezza”. Vista l'alta pendenza dei versanti del lago (la cui massima profondità è di circa 8 metri) è assente la vegetazione palustre.
A testimoniare l'origine glaciale del lago c'è anche, lungo la sponda sud-est, una piccola morena formata da grandi blocchi di roccia diabasica, trasportati fino a qui dal piccolo ghiacciaio che, in epoca Würmiana, scendeva dalla zona del Monte degli Abeti e che formò tutte le conche che adesso sono laghi sul versante dei monti Aiona e degli Abeti.
Poco sopra il lago, lungo il percorso PNO, si trova un'altra morena, più grossa con cartello indicatore e pannello esplicativo.
Nel lago sono state immesse delle trote e si può praticare la pesca, con il permesso dell'albergo.
Vie d'accesso
Da Chiavari, Genova o Piacenza si raggiunge Rezzoaglio, da cui si sale a Magnasco. Poco dopo Magnasco si incontra un bivio; si sale a destra sulla tortuosa stradina che raggiunge il Lago delle Lame.
Note
- ↑ G. Ferro, Toponomastica ligure, Bozzi, Genova 1979