Lago di Lomellina | |
---|---|
Vista dalla diga | |
Origine |
artificiale |
Altitudine |
273 m |
Superficie |
18000 mq |
Altezza della diga |
20 m |
Volume |
250000 mc |
Regione |
Piemonte |
Provincia |
Alessandria |
Comune |
Gavi |
Il Lago di Lomellina è un piccolo bacino artificiale che si trova nascosto tra le colline poco a nord rispetto al paese di Gavi Ligure.
È stato creato mediante la costruzione di una diga a gravità a speroni pieni, alta circa 20 metri, lungo il corso del Rio Gavalusso, affluente di destra idrografica del Torrente Lemme. Il lago, che può contenere circa 250000 metri cubi di acqua, era stato costruito per irrigare il golf club del vicino paese di Tassarolo.
Attualmente il lago non è più utilizzato per irrigare il golf club, ed è stato un po' lasciato a sè stesso; questo ha fatto sì che si sia creato un curioso ambiente naturale, piuttosto rinselvatichito. La zona più a monte dell'invaso è ormai completamente interrata, e al suo posto oggi si trova una piccola piana coperta da una fitta boscaglia; il terreno è costituito prevalentemente da sedimento limoso accumulato dalle piene del torrente immissario.
Vie d'accesso
Si esce al casello autostradale di Vignole-Arquata, poi si va in direzione di Gavi. Poco prima di giungere al paese, sovrastato dal caratteristico complesso fortificato, si gira a destra sulla SP162 per Novi Ligure. Si supera un piccolo valico tra le colline boscose e, giunti sul fondo della prima valletta che si incontra, si gira a sinistra, lungo una diramazione (frazione Monterotondo) che la percorre e giunge ad un gruppetto di case. Qui si continua a piedi, sempre lungo il fondovalle, su strada ora sterrata; quando la rotabile gira a destra per attraversare il Rio Gavalusso, si prende a sinistra una diramazione che in breve porta a costeggiare il Lago di Lomellina (circa 15 minuti a piedi).
Si consiglia di non effettuare questa passeggiata dopo forti piogge in quanto il terreno diventa terribilmente fangoso.